Popularne wyszukiwania
Polecamy
Nicolai Lilin


- Pisze książki: biografia, autobiografia, pamiętnik
- Oficjalna strona: Przejdź do strony www
- Urodzony: 12 lutego 1980
Nicolai Lilin è uno scrittore russo di origine siberiana, nato nel 1980 a Bender, in Transnistria (stato indipendente riconosciuto oggi come Repubblica Moldava, ma all’epoca facente parte dell’Unione Sovietica) e dal 2004 si è trasferito in Italia. Nel 2009 pubblica per Einaudi Educazione siberiana, il suo romanzo d’esordio, scritto direttamente in italiano, che diventa subito un caso editoriale. Il primo a elogiare Educazione siberiana è stato Roberto Saviano sulle pagine di Repubblica, e da allora in poi Lilin si è conquistato i lettori italiani e l’interesse della televisione, che lo ha invitato a diversi programmi televisivi (L’Era Glaciale, Chiambretti Night, Barbareschi Sciock, Maurizio Costanzo Talk). Educazione Siberiana è stato tradotto in quattordici lingue e ha venduto finora i diritti a diciotto altri paesi nel Mondo.
L’interesse su questo romanzo arriva anche al mondo del cinema: sarà il premio Oscar Gabriele Salvatores a dirigere la trasposizone cinematografica di Educazione siberiana: la società di produzione Cattleya, insieme a Universal Pictures ha infatti acquistato i diritti cinematografici del libro.
Nell’aprile del 2010 Nicolai Lilin firma un altro libro unico, Caduta libera, duro e vero come già Educazione siberiana. E lo fa raccontando in prima persona la sua esperienza di diciottenne in Cecenia nelle fila dell’esercito russo.
Senza ideologie né filtri, Lilin scrive della guerra in Cecenia come nessuno aveva ancora fatto, trasformando quel conflitto nello specchio di tutte le guerre contemporanee, iper tecnologiche, disumane. Il romanzo nel 2010 vince il Premio Minerva per la “Letteratura di impegno Civile” ed il Premio “La Magna Capitana” di Foggia ed è finalista ad altri tre premi letterari.
Oltre a dedicarsi alla scrittura, Nicolai Lilin scrive per Repubblica e L’Espresso e collabora con altri magazine. Nel 2011 fonda uno spazio culturale a Milano, Kolima Contemporary Culture, un luogo dedicato ad esposizioni di arte e fotografia, animate da altri appuntamenti culturali quali reading, concerti acustici, presentazioni letterarie e teatrali. Tra le sue attività ricordiamo anche quella legata all’arte e tradizione del disegno e della simbologia del tatuaggio siberiano, ricco di codici complessi e delle tecniche che lo contraddistinguono, tema della sua prima mostra di disegni “Il Tatuaggio Siberiano | Ritorno alle origini“.
- 3 przeczytało książki autora
- 2 chce przeczytać książki autora